PROMUOVIAMO IL TURISMO INTERNO

In questi giorni di quarantena siamo in tanti a pensare a come sarà il mondo una volta che potremo tornare alla vita di tutti i giorni. Tra sogni e possibili realtà, vorrei condividere con voi un mio pensiero e auspicio in materia di turismo.

ragazza cammina nel bosco

Tra sogni e possibili realtà

Credo fortemente che il ritorno alla normalità sarà lento e graduale; come anche molti esperti suggeriscono, infatti, ci vorrà del tempo prima che possiamo riprendere lo stile di vita che avevamo prima dell’arrivo del coronavirus. Come conseguenza diretta di tutto ciò, quindi, passeranno mesi prima di poter parlare di viaggi e vacanze in grande stile e verso mete da sogno.

Turismo in Italia

Personalmente, però, non considero questa visione come una situazione negativa che ci deve demoralizzare, anzi; penso infatti che questo sia il momento migliore per poter riscoprire tutte le bellezze artistiche, naturali e culturali nostrane che abbondano su tutto il nostro territorio!

Da nord a sud, dalle Montagne al mare, dalle città ai borghi, l’Italia da sempre è in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza turistica. Purtroppo però, troppo spesso questa realtà viene vissuta in gran parte dai turisti stranieri e poco valutata e apprezzata da noi italiani. È vero che l’Istat ci informa che il trend è positivo per il turismo interno, cresciuto del 3.6% tra il 2017 e il 2018 (ultimo aggiornamento disponibile), ma credo che questo dato possa crescere ancora.

I numeri del turismo in italia

Turismo interno: una scelta intelligente

Soffermiamoci quindi su alcuni dei tanti motivi per cui è importante considerare di viaggiare in Italia durante le prossime vacanze:

  • Innanzitutto valutiamo l’aspetto geografico: perché dover affrontare lunghi viaggi in aereo quando in poco tempo è possibile raggiungere destinazioni di egual bellezza? Troppo spesso, infatti, veniamo abbagliati da immagini di luoghi meravigliosi in giro per il mondo dimenticandoci però di poter trovare luoghi altrettanto incredibili vicino a casa nostra.
  • Non trascuriamo poi l’aspetto economico che mai come in questo momento di incertezza finanziaria influisce sulle nostre decisioni. Viaggiare all’estero, infatti, comporta notevoli costi, tra spostamenti, soggiorno, documenti da ottenere e a volte un più alto costo della vita. Viaggiando in Italia tutte queste spese possono essere ridotte se si sa cercare le offerte in maniera corretta. Per esempio, se si vuole risparmiare, sono da evitare le destinazioni più popolari a scapito di esperienze meno ricercate ma non per questo meno interessanti. Il bel paese è ancora pieno di località poco conosciute che però sanno offrire molto in tema di bellezza naturale, artistica e culturale.
  • Restare nel proprio paese ci aiuta inoltre a riscoprire e approfondire la nostra cultura, la nostra storia e la nostra civiltà. Un viaggio nel tempo che ci permette di apprezzare il nostro passato, valorizzare il nostro presente e programmare il nostro futuro in linea con i nostri principi.
  • Ed infine aiutiamo gli italiani! Può suonare come uno slogan politico, ma qui di politico nn c’è nulla. C’è solo la consapevolezza che un settore vitale per il nostro paese sia in grande difficoltà e con esso tutti i suoi operatori. Aiutare chi vive di turismo significa aiutare a rimettere in funzione il motore della nostra economia e di tutto il sistema Italia.

Un appello accorato

Vorrei riproporre, in ultimo, le parole di Alberto Angela, uno dei più importanti divulgatori scientifici italiani, il quale pochi giorni fa ha detto:

 

Quando partirete per fare dei viaggi perché tutto é finito premiate l’Italia!

E allora premiamo l’Italia, perché è davvero un paese bellissimo!

Menu