BUON COMPLEANNO, BIG BEN!

Oggi si celebra un compleanno davvero speciale a Londra e in tutto il Regno Unito. Si tratta del Big Ben, che compie oggi 162 anni! Era infatti il 31 maggio 1859 quando venne inaugurato. Da quel momento oltre ad essere considerato un vero un proprio gioiello architettonico e ingegneristico, ha rappresentato e tuttora rappresenta uno dei simboli più emblematici di Londra e della società britannica.

il Big Ben e il parlamento inglese

Curiosità sul Big Ben

Oramai quando si parla di Big Ben si fa riferimento all’intera torre che maestosa sorge al lato del parlamento inglese. In realtà il nome indica solamente la più grande delle 5 campane che si trovano in cima e che da più di un secolo scandiscono il tempo dei londinesi. 

Curiosità: la campana suona una nota “mi” e produce fino a 120 decibel! (per dare un confronto, un jet in partenza produce gli stessi decibel).

La torre, di stile neogotico, è invece chiamata semplicemente Clock Tower (torre dell’orologio) e dal 2012 ufficialmente Elizabeth Tower, in onore del giubileo di diamante della regina.

Il nome Big Ben, la cui origine è ancora incerta, sembra sia invece un omaggio a Sir Benjamin Hall, ingegnere civile e politico che si occupò della supervisione dei lavori della campana. 

Un meccanismo complesso e delicato

L’orologio e l’intero sistema delle campane è estremamente complesso è richiede un lavoro meticoloso di manutenzione e supervisione affidata a un mastro orologiaio che da anni fa in modo che l’orologio segni sempre l’ora corretta. Molti fattori infatti, tra cui le condizioni meteorologiche, possono compromettere il regolare funzionamento di questo complesso meccanismo, fatto di leve e pesi.

Nella maggior parte dei casi in cui ci si accorge che il movimento meccanico stia rallentando o aumentando, basta un piccolo espediente: aggiungere o togliere una moneta da 1 penny ai pesi affinché l’orologio torni a segnare l’ora perfetta.

Il restauro

Nonostante le cure che la torre e il suo orologio puntualmente ricevono, dal 2017  sono iniziati dei lavori di restauro e manutenzione straordinaria, al fine di preservare al meglio questo monumento. 

Al momento, quindi, e fino al 2022, non è possibile sentire il suo classico rintocco (se non per eventi speciali) e non lo si può ammirare in tutto il suo splendore poiché ancora in parte oscurato da pannelli.

Nel frattempo, nella speranza di poter presto apprezzare appieno la sua bellezza, non mi resta che augurargli un felice compleanno: happy birthday, Big Ben! 

il Big Ben da un'altra prospettiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu